Giuseppe Pin

Voglio compiere il viaggio mentale e fisico,
culturale del fare Arte
restando attaccato nell’Opera
senza più abbandonarla completamente
al mercato, al gallerista, al collezionista.

Biennale di Scultura “In Acqua, In Piazza”
2023 Piazzola sul Brenta (Pd)

Biografia

Voglio compiere il viaggio mentale e fisico, culturale del fare arte restando attaccato all’opera senza più abbandonarla completamente al mercato, al gallerista, al collezionista:
io, la mia storia, il mio fare, la mia stessa immagine restano incollati nel lavoro, dentro lo specchio, tra le voci dei giornali, nel cuore dell’albero, e stretti dentro la corda.

Nato a Piazzola sul Brenta il 12 agosto 1946, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia sotto la guida del maestro Alberto Viani, all’Accademia di Brera a Milano ha frequentato i corsi di pittura  e il corso di storia dell’arte di Guido Ballo. Ha preso parte attiva, nel 1976 a Vicenza, con numerosi altri scultori e pittori al gruppo denominato Arti Visive.

Ha insegnato progettazione all’Istituto Statale d’Arte di Padova “P. Selvatico” e tiene corsi di lettura dell’opera d’arte per diversi enti e corsi di formazione sul design.

Dal 2013 è il curatore della Rassegna Biennale di Scultura “In acqua e in piazza” che si allestisce all’aperto nel centro storico di Piazzola sul Brenta e che dal 2023 comprende una mostra collaterale di pittura . 

Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.

esposizioni
1976 Mostra personale – Vicenza nella Galleria Incontro
1978 In Basilica Palladiana, nella Galleria Kunstverein di Erlangen (Germania) e a Venezia viene invitato a una personale dalla Galleria Bevilacqua La Masa, nella Kunstler Haus di Salisburgo
1979 A Venezia nella Galleria Numero, a Malo nel Museo Casa Bianca a Milano nello Studio O.C.
1980 A Bassano del Grappa nel Palazzo Bonaguro, a Caserta nella Galleria Continua (personale), a Milano al Vidicom, a Padova nella Galleria Verdi
1996 Mostra personale – Piazzola sul Brenta (Pd) nella Sala della Seta
1998 Mostra personale – Camisano Vicentino nella Galleria Mantegna
2004 “Art Form” –  Padova, Villa Breda
2006 Mostra personale: “La forma informa” – Vigodarzere (Pd)“Omaggio a Mantegna: I Fili del Tempo” – Villa Camerini a Piazzola sul Brenta (Pd)
2008 “Garden Art Installazioni – Passeggiata ex Ferrovia” –  Cortina d’Ampezzo (Bl)
2009 “Artisti al muro” “Il pensiero trasmigrante” (personale) – Villa palladiana Thiene a Quinto Vic.no (Vi)
2010 Realtà allo specchio – Oratorio di S. Rocco a Padova
Este Garden – Art – Giardini del Castello Este (Pd)
Gioiellodentro, White – Museo Civico a Bassano del Grappa (Vi)
Delasirlò – De l’art sur l’eau – Ponte della Specola a Padova
Artisti al muro – Galleria Borromeo a Padova
2011 Una nuova Agorà – Chiesetta dell’Angelo a Bassano del Grappa (Vi)
Este Garden – Art – Giardini del Castello a Este (Pd)
Garden Art – Lungargine Bacchiglione a Padova
Cuori sulla Terra – Ex macello a Padova
2012 Estat-Arte – Padova
2013 “Tre scultori in Piazzetta Conciapelli” –  Padova“
Sculture in acqua e in piazza“ –  Piazzola sul Brenta (Pd)
2014 Mostra personale “Sorgente Arcobaleno” – Spazio Lazzari a Treviso
“Miti e Mete” – Villa Da Porto Barbaran a Montorso Vic.no (Vi)
2015 Biennale “Sculture in Acqua, in Piazza, in Aria” – Piazzola sul Brenta (Pd)
2016 “Miti e Mete” – Villa Da Porto Barbaran a Montorso Vic.no (Vi)
2017 Biennale “Sculture in Acqua, in Piazza” –  Piazzola sul Brenta (PD)
2018 “Miti e Mete” – Villa Da Porto Barbaran a Montorso Vic.no  (Vi)
2019 Biennale “Sculture in Acqua, in Piazza” – Piazzola sul Brenta (Pd)
2020 “Les Francais d’Italie 2020 – Parcours d’Art II” – Portogruaro (Ve)